Brachetto d’Acqui DOCG e il cioccolato
Dalla creatività del maître chocolatier Ernst Knam e con la collaborazione del Consorzio Tutela Vini d’Acqui un incontro in modalità Live Show Cooking all’insegna della passione: Brachetto e cioccolato. San Valentino è alle porte: un momento dedicato all’amore anche all’innamoramento tra calice e piatto.
Gradis’ciutta e Sinefinis: cultura dieci e lode
Da sempre sostengo che il vino sia un collante tra mondi solo apparentemente diversi: arte, geografia, storia, gastronomia e musica sono solo alcuni degli aspetti che il vino esprime, contamina e da cui, a sua volta, è contaminato. Un flusso di reciprocità culturale, che va ben oltre il calice. Territorio e comunità sono sempre protagonisti.
Dry Milano: degustare e mixare
Il locale che ha rivoluzionato l’offerta della ristorazione milanese, offrendo un’esperienza che abbina la pizza gourmet all’arte della mixology. La proposta di Dry Milano continua ad affascinare un pubblico crescente e sempre più attento alla qualità.
Hallelujah è il gusto gelato del Giubileo
È stato presentato al Sigep World, la manifestazione organizzata da Italian Exhibition Group, il gusto “Hallelujah”, protagonista del Gelato Day 2025.
Trippa Milano: il fascino della cucina milanese
Milano, la trippa e la cucina della tradizione: una terna vincente in un locale che sa e racconta di buono (anche ottimo).
La Bagna Merla, la Bagna Cauda nei giorni più freddi dell’anno
Dal 29 gennaio al 2 febbraio torna a grande richiesta il Bagna Cauda Day: prende il nome di Bagna della Merla, in occasione dei giorni della merla che, da tradizione, sono i più freddi dell’inverno.
“Non solo pizzoccheri” di Carmen Giumelli
Un libro di ricette e di ricordi di Teglio: tra autobiografia e territorio, parole e immagini per conoscere la Valtellina a tavola (e non solo).
Il Cioccolato di Modica: semplicemente arte
Scuro, marrone quasi nero, compatto. Ruvido e croccante: nulla a che vedere con le tavolette lisce e morbide. Inconfondibile. Imprevedibile nel profumo e nel gusto. Sicilia, Ragusa e Modica: la strada per trovare il cibo degli dei è questa.
Marroni canditi: chi non li ama?
Prima regola: non chiamateli marron glacé: perché a Milano quelli della Pasticceria Galli sono “marroni canditi”. Riposti rigorosamente nella scatola bianca.