Fabrizio Basile e Pantelleria: un sigillo di fedeltà
Si può essere fedeli a un territorio, a un’isola e ad un vitigno, ed avere voglia costantemente di reinterpretarli e di sperimentare nuovi percorsi? Fabrizio Basile a Pantelleria sembra avere la risposta giusta. Che è quella del cuore.
I muretti a secco della Valtellina
Per rendere adatto un ambiente apparentemente inadatto alla viticoltura, l’uomo ha ridisegnato il profilo della montagna.
Il Cioccolato di Modica: semplicemente arte
Scuro, marrone quasi nero, compatto. Ruvido e croccante: nulla a che vedere con le tavolette lisce e morbide. Inconfondibile. Imprevedibile nel profumo e nel gusto. Sicilia, Ragusa e Modica: la strada per trovare il cibo degli dei è questa.
Marroni canditi: chi non li ama?
Prima regola: non chiamateli marron glacé: perché a Milano quelli della Pasticceria Galli sono “marroni canditi”. Riposti rigorosamente nella scatola bianca.
Gli Struffoli: uno tira l’altro
Non solo ciliegie, ma hanno lo stesso effetto: è un dolce di origine campana, che a Natale diventa protagonista. Impossibile resistere.
Planus Vigneti delle Dolomiti Rosso IGT
Paolo Dorigati e il Planus: il Teroldego è in buona compagnia.
Crusco: il peperone lucano
Il peperone crusco lucano: dolce e croccante.
I vini dell’Alto Adige: pluripremiati dalle Guide di settore
Alto Adige: incetta di premi e riconoscimenti dalle guide di settore.