Written by 6:22 am Affine

Olio: Tenute Donna Vittoria

Ho conosciuto Tenute Donna Vittoria durante il corso per l’idoneità fisiologica all’assaggio degli oli vergini di oliva organizzato dalla Fondazione Evoo School. In quell’occasione, ho potuto degustare alcuni dei loro oli extravergine biologici, scoprendo una produzione di qualità che unisce storia, rispetto per la terra e identità territoriale.

La storia di Tenute Donna Vittoria

Situata alle falde del Gargano, Tenute Donna Vittoria è un’azienda agricola a conduzione familiare, nata da un profondo legame con la propria terra e dalla volontà di valorizzare l’uliveto secolare di famiglia.

La scelta di puntare sulla qualità e sulla sostenibilità ha portato l’azienda a specializzarsi nella produzione di olio extravergine di oliva 100% biologico, ottenuto da varietà autoctone come Ogliarola Garganica, Coratina, Peranzana, Leccino e Bella di Cerignola.

Il metodo biologico: un impegno concreto

Tutta la produzione di Tenute Donna Vittoria segue un rigoroso disciplinare biologico, certificato da enti di controllo riconosciuti a livello internazionale.

L’azienda non utilizza pesticidi né diserbanti chimici: ogni fase, dalla potatura alla raccolta, avviene con tecniche naturali e rispettose dell’ambiente.

Dopo la raccolta, le olive vengono selezionate, molite a freddo e l’olio viene filtrato, per eliminare le impurità che potrebbero comprometterne la qualità nel tempo. Infine, viene conservato in bottiglie scure ad alta protezione UV, che garantiscono la purezza e stabilità del prodotto.

Note di degustazione: l’anima del Gargano in cinque oli

1. Bella di Cerignola EVO BIO

Un olio dal profilo fruttato delicato, che si distingue per note dolci e armoniose. Al palato offre sentori di mandorla fresca e sfumature erbacee leggere. Perfetto per piatti semplici e delicati come insalate, verdure lesse o pesce al vapore.

2. Leccino EVO BIO

Un extravergine dal fruttato medio-leggero, con profumi netti di mela verde ed erba tagliata. In bocca si presenta morbido e rotondo, con un equilibrio naturale tra amaro e piccante. Ottimo per accompagnare verdure grigliate, zuppe e piatti vegetariani.

3. Peranzana EVO BIO

Tra i più eleganti della selezione, questo olio esprime un fruttato medio, con note di pomodoro, erbe aromatiche e mandorla. L’equilibrio tra dolcezza e carattere lo rende ideale per primi piatti, bruschette, carni rosse o pesce alla brace.

4. Ogliarola Garganica EVO BIO

Prodotto da ulivi secolari, questo olio ha un fruttato leggero con sentori erbacei freschi e di mandorla. L’equilibrio tra amaro e piccante è indice della sua ricchezza in polifenoli e antiossidanti. È l’olio della memoria, quello che racconta la storia della terra e delle generazioni che l’hanno coltivata.

5. Coratina EVO BIO

Deciso e intenso, è il più caratteristico tra gli oli degustati. Il suo fruttato robusto presenta aromi marcati di carciofo, pepe e pomodoro. Al palato si distingue per la sua forza e complessità. Ideale per piatti strutturati come zuppe, carni rosse o legumi.

Degustare gli oli di Tenute Donna Vittoria è stato un modo autentico per entrare in contatto con un progetto agricolo che parla di territorio, rispetto e cultura olearia.

Un’esperienza preziosa che arricchisce il mio percorso di conoscenza nel mondo dell’olio extravergine di oliva, e che conferma quanto le radici, se ben curate, possano produrre frutti straordinari.

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Close