Written by 7:54 am Eventi, Luoghi, Wine

Ponte in Fiore: la Valtellina tra gusto, visione e territorio

La 48ª edizione di Ponte in Fiore ha regalato una serata memorabile al Teatro Comunale di Ponte in Valtellina, dove vino, territorio e riflessione si sono incontrati in un’esperienza enogastronomica intensa e partecipata. A condurre l’incontro Sara Missaglia, con il piacere e l’onore di guidare un viaggio tra calici e racconti, alla scoperta di cosa significa oggi parlare di “vino contemporaneo”.

Protagonisti indiscussi della serata sono stati i vini valtellinesi, capaci di esprimere un’identità in continua evoluzione: dalla verticalità elegante dei bianchi, alla freschezza dei rosati di nuova generazione, fino alla potenza espressiva dei rossi di montagna. Ma in scena non c’erano solo etichette: ogni produttore ha condiviso molto più di una bottiglia — ha portato una visione, un’idea di futuro.

Un sentito ringraziamento va a Fabiana Sondalini per la regia appassionata dell’evento e a tutti i produttori che hanno reso viva questa esperienza:

  • Nera Vini e Caven Camuna con Stefano Nera e Francesco Di Bernardo
  • Casa vinicola Aldo Rainoldi con Aldo Rainoldi
  • Marino Lanzini
  • Pizzo Coca con Lorenzo Mazzucconi
  • Sasso Vivo di Guido Bulgarelli
  • Nicola Nobili
  • Il Ghiottone – per l’accompagnamento gastronomico

Una serata che ha saputo unire persone, storie e altitudini. Perché il vino, quando parla il linguaggio del presente, diventa anche strumento di connessione.

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Close