Written by 7:00 am Eventi, Personaggi, Stampa, Wine

Bianco, rosso e… rosa. Tutti i colori del vino di Valtellina

Ponte in fiore, la rassegna organizzata dalla Biblioteca Libero della Briotta di Ponte in Valtellina, anche per questa edizione ha in programma una serata dedicata all’enogastronomia. L’appuntamento è per giovedì 15 maggio ore 20.30 al Teatro Comunale Giuseppe Piazzi, con la conduzione di Sara Missaglia.

Un brindisi in quota, tra terrazzamenti ed emozioni nel calice. In Valtellina il vino non è solo un prodotto: è paesaggio, storia, altitudine e coraggio. È una cultura che si arrampica tra muretti a secco, sostenendo viti a volte impensabili, ad altezze che sfiorano anche i 900 metri. La terza edizione della serata di enogastronomia è “Bianco, rosso e… rosa” e celebra questo straordinario equilibrio tra natura e mano dell’uomo.
“Bianco, rosso e… rosa” è molto più di una degustazione. È un racconto sensoriale di un territorio verticale, dove il vino prende vita tra le pietre: un invito a lasciarsi sorprendere dal gusto e dall’anima di una Valtellina sempre più agile e contemporanea. I vigneti valtellinesi sono giardini verticali sospesi sulle Alpi, dove ogni grappolo racconta una sfida vinta contro la gravità, il vento e il tempo. Qui l’escursione termica scolpisce profumi fini e intensi, e il sole si riflette sulle rocce scaldando le uve anche nei giorni più freschi, contribuendo alla loro piena maturazione. Questo ambiente estremo dà vita a vini sottili ma profondi, freschi ma strutturati, complessi ma mai complicati, perfetti interpreti della viticoltura di montagna moderna.

Attraverso la degustazione cercheremo di capire l’importanza e i benefici di un ambiente alpino anche in un contesto di cambiamento climatico.

A guidare la degustazione Sara Missaglia, giornalista, sommelier e wine educator, che accompagnerà i partecipanti in una serata che parla di futuro e identità, di stili nuovi e radici antiche.

Le cantine e i vini protagonisti della serata

  • Nera Vini: I.G.T. Alpi Retiche “Rezio” 2021
    Un bianco di montagna, vibrante e verticale, perfetto in abbinamento a un’insalata di saraceno con pane di segale della gastronomia “Il Ghiottone” di Ponte in Valtellina;
  • Aldo Rainoldi: Cuvéè Maria Vittoria
    Una cuvée elegante che unisce delicatezza e tensione aromatica. Un cameo che racconta la parte più elegante della Valtellina;
  • Marino Lanzini: Quel rusé
    Rosato intrigante, dallo stile essenziale e moderno. Un vino che vive di immediatezza e freschezza, perfetto per gli aperitivi d’alta quota;
  • Caven: Cerasum 2023
    Un rosato intenso e floreale, che richiama la ciliegia e i piccoli frutti di bosco alpini. Vivace, gastronomico e di ottima piacevolezza gustativa;
  • Pizzo Coca: Rosso di Valtellina I-Gi-Tì 2024
    Rosso giovane, espressione pura di Nebbiolo, dal carattere franco e beverino. Uno dei volti più contemporanei della denominazione;
  • Sasso Vivo: Valtellina Superiore Grumello 2021
    Classico ed elegante, con note di spezie dolci e piccoli frutti rossi. Un vino che racconta l’anima storica dei cru valtellinesi.
  • Nicola Nobili: Sforzato Montescale 2019
    Potenze in quota: uno Sforzato ampio, strutturato, nato da uve appassite e affinato con rispetto e sapienza.

Per info e iscrizioni all’evento: 347.1303658 (solo whatsapp)

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Close